Pacchetto educativo
Creazioni di carta educative chiavi in mano per sessioni attive e interdisciplinari
Il Papercraft fa muovere gli studenti: osservano, tagliano, piegano, assemblano e documentano. È un’attività pratica e coinvolgente che sviluppa competenze geometriche, artistiche, metodologiche e manuali, favorendo al contempo l’autonomia e la cooperazione. Le nostre risorse sono progettate per adattarsi perfettamente alle tue progressioni, dalla scuola primaria alla scuola secondaria/tecnologica, in classi intere o in laboratori.
Competenze e livelli interessati
Ciclo 2 / 3 / 4
Geometria: piani, volumi, posizione, modelli, scale
Motricità fine: precisione dei movimenti, strumenti semplici
Seguire il percorso: seguire una procedura, anticipare le tappe
Arti plastiche: volume, colore, consistenza, intenzione
Scuola superiore / Techno & Pro
Progettazione di oggetti: intenzione, vincoli, iterazione
Prototipazione rapida: trasformare un’idea in realtà, testarla e migliorarla
Rigore e documentazione: istruzioni, fogli di procedura, diario di bordo
Insegnamento e valutazione
Approccio attivo: manipolare per capire, verbalizzare le scelte, collaborare.
Differenziazione: variazioni dello schema, tempi di completamento regolabili, ruoli all’interno del gruppo.
Traccia scritta: schede di osservazione, foto con didascalia, schizzi, glossario.
Valorizzazione: mini-mostra, portfolio digitale, scheda “prima/dopo”.
Implementazione (semplice e flessibile)
Può essere integrato in brevi sequenze (ad esempio 3 x 45 minuti) o come progetto per diverse settimane.
Adatto a classi intere, semigruppi, unità ULIS/SEGPA, club e laboratori.
Richiede materiali standard (carta, forbici/taglierini, colla) – non ci sono attrezzature speciali.
Amministrazione e ordini
Istituzioni pubbliche/autorità locali: pagabili tramite ordinanza amministrativa.
Preventivi veloci e chiari, referenze dettagliate su richiesta.
Assistenza nella preparazione (elenchi di attrezzature, organizzazione dello spazio, gesti sicuri).
Parlaci della tua classe.
Indica il livello, ilnumero di alunni, gli obiettivi (materie/abilità) e il periodo desiderato.
Ti guideremo verso il pacchetto giusto (o una creazione su misura) e ti invieremo un preventivo compatibile tramite vaglia postale.
Dal ciclo 2 al liceo (generale/tecnologico/pro). Le progressioni e i criteri di valutazione sono proposti per livello.
In formato classe, in genere è necessario prevedere 3 x 45 minuti per una sequenza completa. I progetti espositivi sono distribuiti su più sessioni, secondo i ritmi della scuola.
No. Carta, colla, forbici/taglierini e righelli sono tutto ciò di cui hai bisogno. Ti suggeriremo delle alternative a seconda della tua attrezzatura.
Sì, le aspettative (geometria, arte, approccio al progetto, comunicazione) sono esplicitate e possono essere valutate congiuntamente.
Sì. Diversi livelli di modelli e una varietà di ruoli (tagliare, piegare, assemblare, documentare) rendono facile il coinvolgimento e l’aiuto reciproco.
Il pagamento può essere effettuato tramite vaglia postale.
Offriamo file pronti per la stampa e, a seconda del progetto, elementi fisici. I dettagli vengono forniti al momento del preventivo (a seconda delle tue preferenze).